Contatti : 011.5741300

E-mail : torino@confagricoltura.it

Assegno di invalidità, ecco come si può aumentare fino a 1.289 euro al mese: tutti i requisiti e come fare domanda


La L. 118/1971 stabilisce che l’invalidità civile viene riconosciuta a chi ha una menomazione fisica, intellettiva e/o psichica che causa una permanente incapacità lavorativa non inferiore a un terzo.

Per valutarne la sussistenza, un’apposita Commissione medica dell’ASL competente procederà ad accertamenti medici e clinici. La Commissione può accertare vari livelli di gravità dell’invalidità:

  • dal 33% al 66% si parla di invalidità civile lieve;
  • dal 67% al 99% si ha un’invalidità civile medio-grave;
  • con il 100% di invalidità si parla di non autosufficienza.

In relazione alla gravità della patologia accertata, la Commissione medica attribuisce una percentuale di invalidità. In base a questa percentuale, si ha diritto a determinati benefici.
In particolari situazioni sarà possibile percepire fino a 1.289 euro mensili erogati dall’INPS. Tuttavia, per ottenere questo importo è necessario seguire un iter preciso.
1. Assegno mensile di invalidità civile totale (100%).

La prima richiesta da presentare è la domanda di riconoscimento dell’invalidità civile.
In caso di invalidità totale (100%) e con un reddito personale annuo pari o inferiore a 19.772,50 euro, si ha diritto a un assegno mensile di 336 euro, erogato per 13 mensilità.
2. Maggiorazione dell’assegno di invalidità.

Se l’invalido ha un reddito molto basso, può aver diritto a una maggiorazione mensile di 411,84 euro.

3. Indennità di accompagnamento.

Per accedere all’indennità di accompagnamento, è obbligatorio presentare una domanda specifica. I requisiti vengono accertati caso per caso dalla Commissione medica della ASL.
L’indennità di accompagnamento non dipende dal reddito, ma esclusivamente da condizioni sanitarie.

Requisiti sanitari necessari:

  • invalidità totale e permanente (100%);
  • impossibilità di deambulare senza aiuto continuo;
  • impossibilità di compiere autonomamente gli atti quotidiani della vita.

Importo dell’indennità di accompagnamento: 542 euro al mese, per 12 mensilità (la tredicesima non è prevista).

Totale mensile possibile (con accompagnamento + assegno + maggiorazione):

Assegno invalidità + maggiorazione: 747,84 euro/mese;

Indennità di accompagnamento: 542 euro/mese;

Totale mensile complessivo: 1.289,84 euro/mese.