Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola - 76a edizione - 29 agosto 7 settembre 2025

Dal 29 agosto al 7 settembre 2025 si svolge la 76a edizione della Fiera Nazionale del Peperone di Carmagnola, un traguardo storico che testimonia la lunga tradizione e il successo continuo di questo evento imperdibile, una delle più grandi manifestazioni italiane nel settore dell’enogastronomia.
Come sempre, Confagricoltura Torino sarà presente con uno stand istituzionale gestito dalla squadra dell’ufficio di zona locale, per presentarsi e proporre le produzioni di eccellenza delle aziende agricole associate.
Nella nuova area eventi PalaPeperone che sarà allestita per la prima volta da quest’anno, sabato 6 settembre 2025, dalla 16.00 alle 17.00, Confagricoltura Torino sarà presente con alcune rinomate materie prime del territorio torinese. Di fronte a una platea di circa 60 persone, un incontro di fondamentale importanza per proporre alcune aziende agricole, nostre associate, con formaggi, salumi, erbe aromatiche e, ovviamente, peperoni di Carmagnola che saranno cucinati e proposti sotto forma di finger food da Lorenzo Bechis, chef chierese. Continua la consolidata collaborazione con il titolare de La Rosa Bianca di Chieri e Al Colombé di Buttigliera d’Asti che porta le sue ricette tradizionali. Dulcis in fundo, i famosi nocciolini della pasticceria Bonfante di Chivasso. Saranno presenti il presidente di Confagricoltura Torino, Gian Luigi Orsolani, il direttore Maria Luisa Cerale e il responsabile della comunicazione, Alessandro Felis, che presenterà l’evento insieme ai titolari delle aziende coinvolte.
“La Fiera di Carmagnola, sottolinea Orsolani, oltre ad essere una delle manifestazioni più longeve, a livello nazionale, è la vetrina di una agricoltura all’avanguardia dove dall’allevamento, alla cerealicoltura, alle orticole ovviamente, si rappresentano realtà tecnologicamente molto avanzate nel massimo rispetto di quella sostenibilità, tanto decantata, è che è l’essenza dell’attività dell’agricoltore.” Maria Luisa Cerale, direttore della compagine torinese della Confederazione agricola aggiunge “qui a Carmagnola, ancora più che in altri posti, teniamo a rafforzare il legame naturale tra i produttori agricoli e i ristoratori che sono i trasformatori del lavoro dei campi e che, devono, con la loro arte, valorizzare ulteriormente il frutto della terra.”
2025 - L’ evento si inserisce nel progetto" Torinese per tutti i gusti: i sapori di Confagricoltura Torino", con contributo della Camera di commercio di Torino.