Contatti : 011.5741300

E-mail : torino@confagricoltura.it

Agrivoltaico, Gherardi (Confagricoltura): la sinergia che ridisegna il futuro dell’energia e dell’agricoltura


“L’interesse delle aziende agricole verso l’agrivoltaico avanzato è molto forte, anche per avere una maggiore competitività sui mercati e per il raggiungimento degli obiettivi di neutralità carbonica che ci siamo dati. Non si tratta solo di produrre energia pulita, è un modello che integra fotovoltaico e coltivazioni, trasformando i terreni agricoli in spazi multifunzionali”.

 

Lo ha dichiarato il componente della Giunta nazionale di Confagricoltura e presidente di ConfagriCER, Nicola Gherardi, intervenuto alla prima Conferenza italiana sull’Agrivoltaico, organizzata da ETA Florence Renewable Energies presso la Camera di Commercio di Firenze, con il patrocinio dell’Ambasciata di Danimarca e il supporto di aziende come European Energy, Next2Sun e SunAgri, oltre alla collaborazione di associazioni e del Festival Ecofuturo.


In un mondo che cerca soluzioni sostenibili, l’agrivoltaico si impone come una delle risposte più innovative.

 

“Ci sono diversi progetti in itinere, ma i percorsi autorizzativi sono abbastanza complessi – ha sottolineato Gherardi –: ad oggi vige una normativa sostanzialmente frammentata e anche gli iter tra le Regioni non sono omogenei nell’applicazione delle procedure, creando talvolta interpretazioni difformi”.