Contatti : 011.5741300

E-mail : torino@confagricoltura.it

PATRONATO ENAPA I NOSTRI SERVIZI


Svolgiamo pratiche per richieste di prestazioni assistenziali e previdenziali, anche grazie a professionisti legali e medici del territorio:

  • infortuni sul lavoro
  • malattie professionali
  • pensioni di invalidità
  • pensioni di vecchiaia
  • pensioni di anzianità
  • pensioni ai superstiti
  • pensioni sociali
  • assegni familiari
  • ricongiunzione periodi assicurativi
  • indennità di malattia
  • autorizzazione versamenti volontari
  • disoccupazione
  • permessi/carte di soggiorno: assistenza gratuita per rilascio/rinnovo permessi e carte di soggiorno per stranieri

RECAPITI ENAPA


AOSTA

Rue de la Maladiere 37 – Saint Christophe (Ao)

0165 42398

m.danna@upatorino.it

CARMAGNOLA

Via Giolitti 9 Carmagnola

011.9713424

carmagnola@enapa.it

CHIVASSO

Palazzo Einaudi - Lungo Piazza D’Armi 6 Chivasso

011.9109006

chivasso@enapa.it

CUORGNE'

Via Garibaldi 3 Cuorgnè

0125.45762

ivrea@enapa.it

IVREA

Via Miniere 13 Ivrea

0125.45762

ivrea@enapa.it

PINEROLO

Via Montebello 39 Pinerolo

0121.321353

pinerolo@enapa.it

RIVALTA SCALENGHE

339.2092418

e.viarengo@upatorino.it

RIVAROLO

Parrocchia S. G. Apostolo, Via Palma Di Cesnola 15 Rivarolo

366.6903830

s.vacha@upatorino.it

TORINO

C.so Vittorio Emanuele 58 /M Torino

011.535672

torino@enapa.it

TORRE PELLICE – BRICHERASIO – VILLAFRANCA PIEMONTE

331.7863974

e.bocco@upatorino.it

NOTIZIE


25/06/2025

Determinate le retribuzioni medie giornaliere per piccoli coloni e compartecipanti familiari

Con il Decreto Ministeriale n. 365 del 10 giugno 2025, il Direttore generale per le politiche previdenziali e assicurative del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha determinato le retribuzioni medie giornaliere, da valere per l’anno 2025, ai fini dei contributi e delle prestazioni previdenziali per la categoria dei piccoli coloni e compartecipanti familiari.

Dettagli

25/06/2025

Il nuovo requisito contributivo per l’accesso alla NASPI

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto una nuova condizione per poter accedere alla prestazione NASp

Dettagli

19/06/2025

Pensione 2025: aumento fino a 600 euro al mese se la pensione è bassa

Nel caso in cui l’importo mensile della tua pensione risulti particolarmente basso, è possibile accedere a un meccanismo che consente di ottenere un incremento dell’assegno

Dettagli

12/06/2025

Assegno di Inclusione è a rischio se i tuoi figli non frequentano la scuola.

Cambiano le regole per chi riceve l’Assegno di Inclusione (AdI).

Dettagli

12/06/2025

Bonus centri estivi INPS 2025, fino a 400 euro di bonus

Il bonus "centri estivi" consiste in un'agevolazione riconosciuta ai figli di età compresa tra i 3 e i 14 anni di dipendenti e pensionati della Pubblica Amministrazione.

Dettagli

05/06/2025

Invalidità, ti spettano 30 giorni di congedo retribuito all'anno per curarti

Il congedo per cure è una misura destinata ai lavoratori con invalidità civile superiore al 51%, anche in assenza dei benefici previsti dalla Legge 104.

Dettagli

05/06/2025

Bonus anziani 2025, in arrivo i pagamenti, 850 euro mensili dall'INPS per gli anziani non autosufficienti

A partire dal prossimo mese di giugno, l'INPS provvederà ad erogare - in via sperimentale, dal 1° gennaio 2025 al 31 dicembre 2026 - il nuovo bonus per gli anziani da 850 euro mensili, denominato ufficialmente Prestazione Universale.

Dettagli

29/05/2025

NASPI 2025: restrizioni per chi si dimette

La Legge di Bilancio 2025 introduce condizioni più stringenti legate alla maturazione del requisito contributivo per il diritto alla NASPI qualora chiesta in epoca successiva alla cessazione del rapporto di lavoro per dimissioni volontarie o risoluzione consensuale.

Dettagli

29/05/2025

Adeguamento pensioni 2025

Nel mese di giugno, diverse pensioni subiranno una riduzione. L’INPS, a seguito dei controlli sui redditi 2021, ha avviato il recupero di alcune somme erogate nel corso del 2022 sotto forma di bonus straordinari. Parliamo dei contributi una tantum da 200 e 150 euro, previsti dai decreti Aiuti e Aiuti-ter e finalizzati a contrastare l’impatto dell’inflazione e dell’aumento dei costi energetici.

Dettagli

29/05/2025

Diventa socio ANPA Confagricoltura

Un mondo di vantaggi per i pensionati del settore agricolo: consulenze, convenzioni, assistenza e opportunità

Dettagli

22/05/2025

Decreto flussi

È consentito l’ingresso e il soggiorno in Italia per motivi di lavoro subordinato, anche al di fuori delle quote stabilite annualmente dal cosiddetto “decreto flussi”

Dettagli

22/05/2025

Assegno Sociale INPS per chi ha 67 anni senza pensione da lavoro

L’assegno sociale è una prestazione assistenziale destinata a coloro che hanno raggiunto i 67 anni di età ma non possiedono i contributi necessari per la pensione di vecchiaia.

Dettagli

14/05/2025

Bonus nuove nascite e bonus nido: novità 2025

La Legge di Bilancio ha introdotto due nuove misure per i bambini nati o adottati nel 2025

Dettagli

14/05/2025

Conversione dei permessi di soggiorno da motivi di studio a lavoro

Gli studenti non comunitari con permesso di soggiorno per motivi di studio e formazione possono svolgere un’attività lavorativa part-time fino a un massimo di 1040 ore all’anno.

Dettagli

08/05/2025

Ape Sociale

La nuova legge di Bilancio ha, infatti, prorogato fino al 31/12/2025 la possibilità di accedere all’Ape Sociale al compimento di 63 anni e 5 mesi.

Dettagli

08/05/2025

Bonus Anziani 2025, 850 euro al mese dall'INPS per gli anziani con reddito basso

Dal 1° gennaio 2025, l'Italia ha introdotto una nuova misura di sostegno per gli anziani non autosufficienti. La Prestazione Universale prevede un contributo economico mensile di 850 euro, destinato a persone con età pari o superiore a 80 anni che versano in condizioni di particolare gravità e fragilità assistenziale.

Dettagli

28/04/2025

Opzione Donna 2025: necessaria un’attenta valutazione

La scelta di andare in pensione con l’opzione donna è una decisione che richiede un’attenta valutazione e molti sono gli aspetti da considerare, alcuni di essi sono infatti poco noti.

Dettagli

28/04/2025

Pensione anticipata 2025

Nel panorama delle agevolazioni previdenziali esistono disposizioni che sorprendono per la loro apparente incongruenza

Dettagli

17/04/2025

Assegno di maternità 2025

L’INPS con la circolare n. 72 pubblicata il 2 aprile 2025, ha comunicato gli importi da prendere in considerazione per il calcolo delle contribuzioni dovute per la generalità dei lavoratori e delle lavoratrici dipendenti ai fini dell’erogazione delle indennità di malattia, maternità o paternità.

Dettagli

17/04/2025

Rimborso delle spese sanitarie in caso di infortunio o malattia professionale

In caso di infortunio o malattia professionale, l’Inail deve garantire ai lavoratori tutte le cure necessarie, senza che le spese ricadano sugli stessi.

Dettagli

17/04/2025

Bonus nuovi nati 2025

Per incentivare la natalità, la legge di bilancio 2025 ha introdotto il Bonus nuovi nati.
Il bonus consiste nell´erogazione di un importo una tantum di 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025.

Dettagli

17/04/2025

Redditi 2025: le novità nel modello 730/2025 per terreni e fabbricati

Dettagli

10/04/2025

Dal 1°aprile 2025, dismesso il Cassetto Previdenziale per le aziende agricole

Con il messaggio n. 1086 del 31 marzo 2025, l’INPS ha annunciato la dismissione, a partire dal 1° aprile 2025, del Cassetto previdenziale per le aziende agricole. Le relative funzionalità sono state trasferite nel Cassetto Previdenziale del Contribuente, disponibile nella sezione “Servizi per le aziende ed i consulenti” del sito Internet dell’INPS.

Dettagli

10/04/2025

Legge 104, puoi acquistare pc, tablet e smartphone a prezzi scontati: ecco requisiti e documenti necessari.

I beneficiari della legge possono comprare PC fissi e portatili, tablet o smartphone a condizioni agevolate. Tali prodotti, infatti, possono essere qualificati come sussidi tecnici e informatici volti a facilitare l'integrazione nella società e la comunicazione con gli altri, da parte delle persone disabili e non autosufficienti.

Dettagli

03/04/2025

Pensione anticipata 2025 le ultime novità INPS

Nel nostro sistema previdenziale, attraverso l’istituto della prosecuzione volontaria dei contributi, si consente ai lavoratori che hanno cessato o solo interrotto un'attività lavorativa di assicurarsi, pagando di tasca propria il relativo onere, il perfezionamento dei requisiti necessari a raggiungere il diritto alla pensione e/o incrementare l'importo dell'assegno

Dettagli

03/04/2025

Modalità e tempi per ottenere la Pensione Anticipata

I requisiti e le condizioni per ottenere la pensione anticipata ordinaria dipendono da molti fattori, tra i quali la data di inizio dell’attività lavorativa e quindi del versamento contributivo nella singola gestione previdenziale.

Dettagli

03/04/2025

Bonus bollette da 200 euro

Il nuovo bonus sulle bollette della luce, introdotto dal decreto energia, sarà erogato a partire dal 1° aprile 2025, così come stabilito dalla delibera dell’Autorità di regolazione per energia Reti e ambiente. Il contributo, pari a 200 euro, spetta a chi ha un reddito Isee inferiore ai 25mila euro

Dettagli

27/03/2025

Pensione anticipata 2025

Il sistema pensionistico italiano prevede diverse forme di pensionamento anticipato, offrendo la possibilità di lasciare il mondo del lavoro prima dell'età pensionabile standard. Attualmente, la pensione anticipata ordinaria consente di ritirarsi dal lavoro, indipendentemente dall'età anagrafica, purché siano stati maturati determinati anni di contributi.

Dettagli

27/03/2025

Pensione di reversibilità, come si ripartisce fra ex coniuge e coniuge superstite?

Con l’ordinanza n. 5839 del 5 marzo 2025, la Corte di Cassazione torna ad occuparsi dei criteri che devono presiedere alla ripartizione della pensione di reversibilità tra l’ex coniuge divorziato e il coniuge superstite. Si tratta di un tema complesso e delicato, che interessa molte famiglie e che spesso sfocia in contenziosi legali, soprattutto nei casi di seconde nozze o famiglie ricostruite.

Dettagli

27/03/2025

Bonus TARI 2025

il Bonus TARI 2025 rappresenta un’agevolazione di rilievo, consentendo una riduzione dell’imposta sui rifiuti per le famiglie a basso reddito.

Dettagli

27/03/2025

Bonus Asilo Nido 2025, aperte le domande, ecco le novità, i requisiti e come ottenere il contributo: circolare INPS

Novità e istruzioni operative per richiedere il Bonus Nido 2025: le indicazioni della circolare INPS n. 60 del 20/03/2025

Dettagli

27/03/2025

Come riscattare l’anno di servizio militare ai fini della pensione

Il riconoscimento dei contributi figurativi per il periodo in cui si è prestato servizio di leva può essere richiesto anche in sede di domanda di pensione. In questo caso nella domanda deve spuntare la casella relativa al riscatto del servizio militare.

Dettagli

27/03/2025

Contributi volontari, ecco quanto costa pagarsi la pensione da soli

La contribuzione volontaria è ammessa, in presenza di determinati presupposti, tramite apposita domanda online da rivolgere all'Ente di riferimento.

Dettagli

20/03/2025

Bonus anziani e disabili

Anche nel 2025, chi rientra nelle categorie più vulnerabili, come anziani e persone con disabilità, può beneficiare di specifiche agevolazioni fiscali.

Dettagli

20/03/2025

Prestazione Universale per anziani non autosufficienti

La Prestazione Universale è destinata agli anziani non autosufficienti che soddisfano specifici requisiti, tra cui l’età anagrafica di almeno 80 anni e un bisogno assistenziale definito come “gravissimo

Dettagli

13/03/2025

Pensione anticipata 2025, ecco cosa cambia per Quota 103, Opzione Donna e APE sociale: i nuovi requisiti dell'INPS

Pensione anticipata flessibile, c.d. Quota 103: come funzionerà quest’anno?

Dettagli

13/03/2025

Baby sitter, badanti e colf, ora è obbligatorio per il datore registrare la durata effettiva di lavoro

Il lavoro domestico in Italia si conferma un pilastro fondamentale della società e dell’economia, coinvolgendo oltre 3,3 milioni di persone.

Dettagli

13/03/2025

Pensione anticipata 2025, ti spetta con 35 anni di contributi e 61 anni di età

Buone notizie per i lavoratori impiegati in attività usuranti: essi, infatti, potranno beneficiare di un pensionamento anticipato, usufruendo di condizioni agevolate

Dettagli

06/03/2025

Pensioni 2025, nuovi aumenti in arrivo

Secondo le ultime indiscrezioni il governo è in procinto di approvare una nuova riforma fiscale, che comporterebbe dei vantaggi anche sulle pensioni superiori a un certo importo.

Dettagli

06/03/2025

Pensioni 2025, arriva il riscatto dei contributi non versati

Il lavoratore che abbia periodi di contribuzione obbligatoria non versati dal datore di lavoro può versarli all’Inps, anche dopo la prescrizione, per chiedere la costituzione della rendita vitalizia per quei periodi.

Dettagli

27/02/2025

LAVORATORI PRECOCI 2025: una nuova scadenza per il riconoscimento

A partire dal 2025, è stata introdotta una nuova scadenza per la presentazione delle domande di riconoscimento dei requisiti per i Lavoratori Precoci. 

Dettagli

27/02/2025

PENSIONE 2025: i bonus e le misure per aumentare l'assegno se troppo basso

Le prestazioni pensionistiche di tipo previdenziale sono erogate, a seguito di versamento di contributi durante l’attività lavorativa,

Dettagli

26/02/2025

DISOCCUPAZIONE AGRICOLA 2025

Possono presentare la domanda tutti i dipendenti che hanno lavorato nel 2024, entro lunedì 31 marzo 2025

Dettagli

21/02/2025

PENSIONE ANTICIPATA 2025

Andare in pensione prima dei 67 anni è possibile, ma comporta una riduzione dell’assegno. La penalizzazione dipende sia dal sistema di calcolo (contributivo) che dall’opzione pensionistica scelta

Dettagli

21/02/2025

L’APE sociale, cos’è e chi può usufruirne: la proroga della legge di bilancio 2025

Dettagli

12/02/2025

SCOPRI I SERVIZI DEL PATRONATO ENAPA PRESSO CONFAGRICOLTURA TORINO!

ENAPA è il Patronato di Confagricoltura e offre assistenza gratuita su pratiche previdenziali, assistenziali e socio-sanitarie.

Ecco i servizi di Patronato a tua disposizione:

Dettagli

12/02/2025

SERVIZI PER LA PENSIONE DI ENAPA CONFAGRICOLTURA TORINO!

Scopri come accedere alla pensione in modo chiaro e semplice. Il Patronato ENAPA di Confagricoltura Torino  ti offre assistenza gratuita per tutte le pratiche pensionistiche!

Dettagli