Contatti : 011.5741300

E-mail : torino@confagricoltura.it

TUTTO PRONTO PER LE DICHIARAZIONI 730/2025


Dal 30 aprile 2025 saranno disponibili online le dichiarazioni precompilate 730/2025 e Redditi PF 2025; modifiche e invii possibili dal 15 maggio. I termini per l’invio delle dichiarazioni sono fissati al 30 settembre per il modello 730/2025.

È stata inoltre ampliata la platea di utenti e sono state semplificate le procedure. I dati precaricati sono stati potenziati includendo, tra gli altri, i proventi da fotovoltaico e dati di fatture e corrispettivi per i contribuenti in regime di vantaggio e forfettario.

Il modello 730/2025 può essere presentato dai contribuenti che nel 2025 sono:

·       pensionati o lavoratori dipendenti (compresi i lavoratori italiani che operano all’estero per i quali il reddito è determinato sulla base della retribuzione convenzionale definita annualmente con apposito decreto ministeriale);

·       persone che percepiscono indennità sostitutive di reddito di lavoro dipendente (es. integrazioni salariali, indennità di mobilità);

·       soci di cooperative di produzione e lavoro, di servizi, agricole e di prima trasformazione dei prodotti agricoli e di piccola pesca;

·       sacerdoti della Chiesa cattolica;

·       giudici costituzionali, parlamentari nazionali e altri titolari di cariche pubbliche elettive (consiglieri regionali, provinciali, comunali, ecc.);

·       persone impegnate in lavori socialmente utili;

·       lavoratori con contratto di lavoro a tempo determinato per un periodo inferiore all’anno;

·       personale della scuola con contratto di lavoro a tempo determinato;

·       produttori agricoli esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei sostituti d’imposta (Mod. 770), IRAP E IVA;

·       persone che percepiscono alcune tipologie di redditi soggetti a tassazione separata e/o a imposta sostitutiva, nonché da rivalutazione del valore dei terreni;

·       persone che percepiscono redditi derivanti da cessione di partecipazioni non qualificate, obbligazioni e altri strumenti che generano plusvalenze, nonché plusvalenze derivanti dalle cessioni di partecipazioni qualificate e dalla cessione di cripto-attività.

Per i suddetti contribuenti il modello 730/2025 può essere presentato anche in assenza di un sostituto d’imposta che, nel 2025, possa procedere agli eventuali conguagli d’imposta. In tal caso, il modello precompilato (senza sostituto) va presentato direttamente all’Agenzia delle entrate ovvero a un CAF o a un professionista abilitato. Invece, il Modello 730/2025 ordinario, senza sostituto, può essere presentato a un CAF o a un professionista abilitato.

L’Agenzia delle Entrate ha stabilito le modalità di accesso alla dichiarazione precompilata per i contribuenti e per gli altri soggetti autorizzati. Con apposita delega, l’accesso ai dati precompilati del modello Redditi Persone fisiche è ora consentito, oltre che ai professionisti e ai CAF dipendenti e pensionati, a tutti gli intermediari incaricati della trasmissione telematica delle dichiarazioni, come ad esempio CAF imprese, avvocati o revisori.