Contatti : 011.5741300

E-mail : torino@confagricoltura.it

Pensione anticipata a 60 anni, riscatto della laurea a 900 euro l’anno


Sta suscitando grande interesse il disegno di legge che propone il riscatto degli anni di laurea a un costo estremamente contenuto, pari a circa 900 euro per anno.

L’obiettivo principale del provvedimento è garantire al personale scolastico e ai docenti la possibilità di accedere alla pensione già a partire dai 60 anni, offrendo un concreto strumento di tutela e valorizzazione della carriera.

Il Ddl prevede che docenti, dirigenti scolastici e personale Ata possano riscattare gli anni di studi universitari con un’aliquota ridotta al 5%. In termini concreti, ciò significa che ogni anno accademico può essere “convertito” in contributi previdenziali per soli 900 euro, rispetto ai circa 6.076 euro previsti dalle attuali modalità di riscatto.

Questa agevolazione semplifica il percorso verso la pensione anticipata, riducendo sia l’onere economico sia il tempo necessario per accumulare i contributi richiesti. La misura valorizza, inoltre, il percorso formativo degli insegnanti e del personale scolastico, riconoscendo ufficialmente l’importanza degli studi universitari non solo come esperienza educativa, ma anche come elemento rilevante ai fini previdenziali.

Il provvedimento potrebbe interessare circa 1,2 milioni di lavoratori dei comparti scuola e ricerca. L’obiettivo è duplice: consentire una maggiore flessibilità nella pianificazione della pensione e offrire un’alternativa concreta per chi, a causa dello stress o di altri motivi personali, desidera lasciare il servizio senza subire penalizzazioni economiche.

Nel caso, ad esempio, di un docente con laurea quinquennale: riscattando cinque anni di studi universitari al costo complessivo di 4.500 euro, sarebbe possibile ottenere la pensione anticipata dopo poco più di 37 anni di contributi per gli uomini e poco più di 36 anni per le donne. In questo scenario, andare in pensione a 60 anni diventerebbe fattibile, rendendo il sistema più equo e accessibile per chi ha dedicato anni alla formazione e all’insegnamento.