Contatti : 011.5741300

E-mail : torino@confagricoltura.it

Cartografia Catastale disponibile online: novità per imprese agricole e cittadini


Dal 13 novembre 2025 è operativo il nuovo servizio gratuito dell’Agenzia delle Entrate per consultare e scaricare le mappe catastali direttamente online.

L’Agenzia delle Entrate amplia i servizi digitali a disposizione dei contribuenti, mettendo a disposizione – gratuitamente – le mappe catastali dell’intero territorio nazionale direttamente dal proprio sito istituzionale.
Si tratta di una novità rilevante anche per il settore agricolo, dove l’accesso alla cartografia catastale è un elemento fondamentale per:

verifiche su particelle, confini e superfici;
predisposizione di pratiche urbanistiche, agrarie e fiscali;
progetti di investimento, piani colturali, riconversioni e domande di contributo;
successioni, cessioni di terreni e aggiornamenti documentali.
Finora tale servizio era riservato ai professionisti tramite la piattaforma SISTER; oggi diventa accessibile a tutti i cittadini tramite SPID, CIE o CNS.

Come funziona il nuovo servizio

Per utilizzare la nuova funzione di “Consultazione dei fogli di mappa catastale” basta accedere all’Area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.
L’utente può scegliere tra due modalità:

1) File vettoriali aggiornati delle mappe catastali

Disponibili nei formati:

CXF, CML, DXF, GeoJSON,
con relativi file di metadatazione (TXT).
Le mappe sono utilizzabili nei sistemi di riferimento:
Originario Catastale
Roma 40 / Gauss-Boaga
ETRF2000
2) Originali di Impianto (mappe storiche disegnate a mano)

È possibile scaricare:

l’intero foglio di mappa in formato JPG, con file JGW di georeferenziazione e metadatazione;
estratti riferiti a specifiche particelle, rilasciati in formato PDF.
Il servizio è attivo su tutto il territorio nazionale, eccetto le Province autonome di Trento e Bolzano, dove il Catasto è gestito localmente.

Perché interessa le aziende agricole

L’accesso diretto alla cartografia catastale consente alle imprese agricole di:

verificare rapidamente confini e sovrapposizioni tra particelle;
produrre autonomamente estratti da allegare a domande PAC, pratiche edilizie rurali, CTA, successioni e trasferimenti;
ottenere formati tecnici compatibili con software GIS, droni e sistemi di agricoltura di precisione;
semplificare la raccolta documentale per bandi e contributi, come PSR, PNRR e misure agro-ambientali;
recuperare mappe storiche utili in caso di dispute tra confinanti o ricostruzioni tecniche.
Un passo significativo nella digitalizzazione dei servizi catastali, che riduce tempi, costi e passaggi intermedi.

Assistenza e Supporto

Per informazioni e chiarimenti:

Numero verde: 800.909696
Da cellulare: 06.976176.89
Dall’estero: +39 06 4547 0468
Confagricoltura Torino resta a disposizione delle associate e degli associati per supporto nell’uso del nuovo servizio, nell’interpretazione delle mappe e nella gestione delle pratiche connesse.