NITTO ATP FINALS., A ‘CASA GUSTO’ L’11 NOVEMBRE “BRINDIAMO ALLA NINFA ALBALUCE”
Dal 9 al 16 novembre Torino ospita, per il quinto anno consecutivo, le Nitto ATP Finals, il “torneo dei maestri”, giocato dai migliori 8 tennisti al mondo, che si sfidano all’Inalpi Arena. Un evento che focalizza ancora una volta l’attenzione mediatica del mondo sul Piemonte, portando in città e nella regione migliaia di appassionati di tennis e di turisti.
LL’Archivio di Stato, in piazzetta Mollino a Torino, diventa, dall’8 al 16 novembre, sede di incontri
di promozione del territorio (Casa Gusto) e delle sue eccellenze enogastronomiche. Regione
Piemonte, Città di Torino e Camera di commercio di Torino, con Turismo Torino e Provincia e
le associazioni di categoria del territorio coinvolgono decine di artigiani, agricoltori, ristoratori e operatori del comparto agroalimentare per fare conoscere le eccellenze del territorio piemontese. Anche per l’edizione 2025 di Casa Gusto, Confagricoltura Torino è tra i protagonisti: martedì 11 novembre, con inizio alle ore 11.30, la nostra associazione propone l’incontro “Brindiamo alla ninfa Albaluce!”, in collaborazione con l’Enoteca regionale dei Vini della Provincia di Torino. Sarà proposta la degustazione di 6 vini di due cantine sociali del territorio Canavesano: la Cantina Produttori Erbaluce di Caluso e la Cantina della Serra. In abbinamento con i vini, gli Erbaluce di Caluso nelle tre tipologie previste dalla Docg, saranno proposti i formaggi di Corbusier di Novalesa e alcune leccornie della pasticceria Bonfante (locale storico) di Chivasso. All’’incontro di degustazione, condotto da Alessandro Felis, parteciperanno Maria Luisa Cerale, direttore di Confagricoltura Torino, Sergio Tos, vice presidente di Confagricoltura Torino, e i presidenti delle due cantine sociali, Bartolomeo Merlo e Ivo Actis Dana.
La degustazione con le aziende di Confagricoltura, come tutti gli altri appuntamenti a Casa Gusto, sono aperti al pubblico, al costo simbolico di 5 euro, che saranno devoluti alla Fondazione piemontese per la Ricerca sul cancro.




