Contatti : 011.5741300

E-mail : torino@confagricoltura.it

Corsi di formazione degli operatori zootecnici – convenzione con IZSVeEvento


Confagricoltura ha firmato una convenzione, tramite un Contratto Quadro, con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Venezie - IZSVe per fornire la formazione in modalità FAD asincrona che permetterà di far conseguire tale formazione obbligatoria per legge agli operatori associati a Confagricoltura. Il Contratto Quadro disciplina le condizioni generali, le modalità e i termini della fornitura di tale pacchetto formativo al corso di formazione online “Percorso formativo per operatori ungulati (D.M. 6 settembre 2023)”, cui sarà data effettiva attuazione mediante emissione di ordinativi da parte delle singole articolazioni Provinciali. La convenzione permetterà la formazione per gli ungulati e, quindi, per le specie bovina e bufalina, suina, ovina e caprina, equina e avicolo. Si ricorda che il Decreto Ministeriale del 6 settembre 2023 ha previsto i programmi formativi obbligatori per gli operatori economici, i trasportatori e le altre figure professionali responsabili o che comunque operano nei confronti di animali identificati e registrati in BDN, con lo scopo che queste figure abbiano un’adeguata conoscenza in materia di sanità e benessere animale negli ambiti di cui all’articolo 11 del Regolamento (UE) 2016/429. Il Decreto si applica a far data dal 1° gennaio 2025 e gli operatori ed i trasportatori registrati in BDN ed i professionisti degli animali che si occupano di animali identificati e registrati in BDN sono tenuti ad assolvere all’obbligo di frequenza del primo programma formativo entro il 31 dicembre 2025. Effettuato il primo corso, si prevede che gli operatori siano tenuti a partecipare ad un programma formativo dedicato almeno una volta ogni 3 anni, mentre i trasportatori ed i professionisti degli animali almeno una volta ogni 5 anni. I programmi formativi possono essere erogati in presenza o in modalità FAD ed in ogni caso devono prevedere il rilascio di un attestato di frequenza con verifica delle conoscenze acquisite mediante una prova di valutazione. I docenti dei programmi formativi devono essere medici veterinari di comprovata esperienza negli ambiti oggetto dei programmi formativi, valutata dagli enti erogatori. I medici veterinari possono essere affiancati da esperti appartenenti ad altri profili professionali per approfondire determinati contenuti oggetto dei programmi formativi.