Contatti : 011.5741300

E-mail : torino@confagricoltura.it

Bonus Anziani 2025, 850 euro al mese dall'INPS per gli anziani con reddito basso


Dal 1° gennaio 2025, l'Italia ha introdotto una nuova misura di sostegno per gli anziani non autosufficienti. La Prestazione Universale prevede un contributo economico mensile di 850 euro, destinato a persone con età pari o superiore a 80 anni che versano in condizioni di particolare gravità e fragilità assistenziale.

Questa misura, gestita interamente dall’INPS, è stata concepita per rafforzare l’assistenza domiciliare e promuovere la permanenza a casa delle persone anziane non autosufficienti, in alternativa all’istituzionalizzazione.

Per beneficiare della Prestazione Universale, è necessario soddisfare contemporaneamente i seguenti requisiti:

·       età: aver compiuto almeno 80 anni;

·       condizione economica: avere un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria non superiore a 6.000 euro;

·       stato di salute: essere già in possesso dell'indennità di accompagnamento, o rispondere ai requisiti per ottenerla;

·       bisogno assistenziale: essere riconosciuti in una condizione di bisogno assistenziale "gravissimo", valutata dall'INPS attraverso commissioni mediche e un questionario sul contesto familiare.

Per chiarire la portata del requisito, l’INPS ha precisato che il richiedente deve trovarsi in una condizione di disabilità gravissima.

L'accertamento di tale condizione è effettuato dal Centro Medico Legale dell'INPS, basandosi sulle informazioni sanitarie disponibili negli archivi dell'Istituto e sulla documentazione fornita dal richiedente al momento della domanda.

Oltre alla valutazione sanitaria, è necessario compilare un questionario che analizza la situazione familiare e sociale del richiedente, al fine di determinare il livello di bisogno assistenziale.

La Prestazione Universale è erogata mensilmente dall'INPS, a partire dal primo giorno del mese di presentazione della domanda. È bene sottolineare che il Bonus Anziani 2025 sostituisce l’indennità di accompagnamento e non vi si aggiunge, prevedendo l’erogazione di un importo pari ad 850,00 euro, superiore a quello di circa 530 euro previsto, invece, per l’indennità di accompagnamento.

La domanda va presentata tramite il portale INPS, oppure rivolgendosi a un ente di patronato, che può assistere anche nella raccolta della documentazione sanitaria e ISEE. La richiesta dovrà essere corredata da:

·       dichiarazione ISEE 2025 per le prestazioni agevolate di natura sociosanitaria;

·       documentazione medica;

·       questionario assistenziale compilato;

·       eventuale certificazione per l’indennità di accompagnamento.