Contatti : 011.5741300

E-mail : torino@confagricoltura.it

Fiera Regionale del Beato Angelo Carletti


La storica Fiera del Beato Angelo Carletti per onorare il Patrono di Chivasso, a fine agosto, segna in qualche modo la ripresa dell’attività per coloro che non vivono del settore primario e si colloca in settimane di fervida attività in campagna con vendemmia e raccolta dei cereali primaverili – estivi. 

L’ultimo mercoledì di agosto, il 27 quest’anno, a partire dalle ore 8, il Parco del Mauriziano ospita la tradizionale Fiera Regionale del Beato Angelo Carletti, punto di riferimento per i settori agricolo e zootecnico. Oltre alle numerose attrazioni di questa nuova edizione dedicata al Distretto del Cibo della Pianura Canavesana e Collina Torinese, alle ore 11 vi è stato il saluto delle autorità. A seguito dell’inaugurazione, alle ore 12, si è tenuto il convegno dal titolo “Acqua in agricoltura e nel cibo che mangiamo: conoscere per agire” cui è intervenuto Vittorio Viora, presidente ANBI Piemonte e figura di riferimento del territorio.

L’inaugurazione è stata l’occasione per un rinfresco con un brindisi istituzionale per segnare l’inizio della manifestazione e si è brindato con i vini canavesani della cantina Santa Clelia di Mazzè, associata a Confagricoltura Torino. Nello specifico sono state degustate due delle tipologie dell’Erbaluce di Caluso Docg, l’Erbaluce di Caluso Ypa e l’Erbaluce di Caluso Spumante Rigore.

Gian Luigi Orsolani, presidente di Confagricoltura Torino, nel contesto dei saluti istituzionali, ricorda che “la ricorrenza del Beato Carletti è un evento di rilevante importanza per l’area che si estende dal basso Canavese alla prima Collina torinese. Un territorio, da sempre, sinonimo di agricoltura di pregio, dalla pianura con la cerealicoltura e gli allevamenti bovini, ma anche il riso torinese nelle vicinanze per poi aprirsi a quello vercellese, pochi chilometri più avanti. Non posso poi non citare la vigna, con l’Erbaluce in primis, che si estende fino ai confini con la Valle d’Aosta. Una terra che, in passato, con l’integrazione dell’industria, ha creato un bel benessere economico.”