Contatti : 011.5741300

E-mail : torino@confagricoltura.it

È online il numero di settembre di Mondo Agricolo, la rivista dell’agricoltura


Da oggi è disponibile gratuitamente il numero di settembre di Mondo Agricolo, la rivista dell'agricoltura.

GLI ARGOMENTI DI SETTEMBRE 
* L’accordo tra Usa e Ue sui dazi prosegue il suo iter. La proposta di Regolamento della Commissione prevede diverse tipologie di esenzioni per un elenco ben definito di prodotti agricoli.
* Nuovo passo in avanti anche per l’accordo di libero scambio con i Paesi del Mercosur. I settori più a rischio sono le carni bovine, lo zucchero, il riso e il pollame.
* I dazi trumpiani accelerano la ricerca di nuovi mercati, come quelli offerti dall’Asean. Con una crescita del 6-7% annuo, il Vietnam è uno dei Paesi più attrattivi dell’area. Ne scrive Maily Anna Maria Nguyen, presidente della Fondazione Italia-Vietnam.
* La ricerca di nuovi mercati si sta rivelando tutt’altro che semplice, come spiega Lamberto Frescobaldi, componente di giunta di Confagricoltura e presidente dell’Uiv. L'associazione ha pubblicato dati sul settore vitivinicolo che devono far riflettere. “A luglio prezzi dell’export in Usa in calo del 13%. Così le imprese si fanno carico dei dazi”. 
* Anche il riso registra una crescita della sua produzione e come per le aziende vitivinicole, anche i risicoltori fanno i conti con il calo dei prezzi e con il rischio di un eccesso di offerta. Difficoltà si registrano anche per le nocciole con decrementi produttivi fino al 70%.
* Bruxelles amplia la definizione di canapa riconoscendo esplicitamente la liceità delle infiorescenze. Per questa produzione la Pac è sempre più vicina.
* La rimodulazione del Pnrr va avanti con importanti spostamenti di risorse da una misura all’altra per evitare di perdere quelle in scadenza. Tra cui, una parte di quelle destinate alle Comunità energetiche rinnovabili (Cer). “Sarebbe stato più giusto posticipare la scadenza dei bandi”, commenta Nicola Gherardi, componente di giunta e presidente di ConfagriCer.
* Il sistema della gestione del rischio deve essere riformato. Fabian Capitanio, docente dell’Università Federico II di Napoli, propone un cambio del settore riassicurativo con un fondo pubblico-privato garantito.
* Con la recente proposta di direttiva Ue Soil Health Law si colma lo storico vuoto normativo sulla tutela della fertilità del suolo. Ne scrive Luciana Di Gregorio, ricercatrice Enea.

Leggi online 

www.confagricoltura.it/ita/mondo-agricolo